Una rapida valutazione del contesto ambientale e dei contaminanti in relazione all’evento inquinante in atto o pregresso, sono le prime azioni che lo staff di SID esegue, utilizzando la propria esperienza. Successivamente, in base alla situazione, si intraprendono una serie di misure che vanno dal confinamento con eventuale recinzione dell’area da trattare oppure da disinfestazioni rapide in caso di parassiti ed insetti pericolosi.
Richiedi InterventoVia E. Daneo, 8 - 10135 Torino
+39 011 6193751
Orari: 09.00 - 18.00
Analisi delle acque
Nell’ambito della tutela della sicurezza alimentare dei cittadini, l’Unione Europea ha legiferato anche in merito alla responsabilità sui controlli per le acque dei condomini. Il D.Lgs n. 31 del febbraio 2001 tratta proprio di questo aspetto sottolineando gli obblighi che ha la figura dell’Amministratore di Condominio. Quest’ultimo ha l’obbligo di far eseguire le analisi delle acque del condominio, per assicurarsi che sia “salubre e potabile” per il consumo umano.Il Decreto riporta che per gli edifici e le strutture il gestore ed il titolare della struttura, l’Amministratore di Condominio, deve assicurare che i valori fissati dalla legge siano mantenuti costanti fino al punto in cui l’acqua fuoriesce dal rubinetto.Per ovviare a tale obbligo è richiesto un controllo annuale delle acque e i risultati di questi controlli devono essere conservati per altri 5 anni. Il controllo dovrà essere affidato a laboratori d’ analisi certificati, riconosciuti dal Ministero della Sanità, per la verifica dei parametri prescritti dal D.Lgs n. 31 e le procedure di analisi dovranno prevedere due prelievi, uno al piano terra del condominio e l’altro al piano più alto.
Legionella: obbligo di controllo anche nei condomini
Il 7 maggio 2015 la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ha approvato le nuove Linee Guida Nazionali finalizzate alla prevenzione e al controllo del rischio legionellosi, un documento che riunisce, aggiorna ed integra, in un unico testo, tutte le precedenti indicazioni in merito riportate nelle precedenti guide e normative.
La principale novità introdotta dalle nuove linee guida è rappresentata dalla individuazione delle responsabilità: per gli impianti ad acqua potenzialmente soggetti a focolai di legionella, quindi quasi tutti, diventa obbligatorio valutare il rischio legato a tale batterio, la cui responsabilità ricade sul Gestore dell'impianto, che di fatto ne diventa il Responsabile a tutti gli effetti, e nei casi in cui il rischio fosse elevato è necessario effettuare gli opportuni interventi finalizzati alla sua riduzione.
Insetti dannosi per le nostre colture e fastidiosi per le nostre...
Non ci sono ancora risposte dall‘Istituto Zooprofilattico...
Le infestazioni da zanzare, come per altri insetti ematofagi,...
Nell’ambito della tutela della sicurezza alimentare dei...
Le cimici sono artropodi ectoparassiti temporanei ematofagi con...
In riferimento alla nostra recente Certificazione ISO 14001,...
Copyrights © Sid S.r.l. Via E. Daneo, 8 - 10135 TORINO - P. IVA 03014320018 | Credits