Una rapida valutazione del contesto ambientale e dei contaminanti in relazione all’evento inquinante in atto o pregresso, sono le prime azioni che lo staff di SID esegue, utilizzando la propria esperienza. Successivamente, in base alla situazione, si intraprendono una serie di misure che vanno dal confinamento con eventuale recinzione dell’area da trattare oppure da disinfestazioni rapide in caso di parassiti ed insetti pericolosi.
Richiedi InterventoVia E. Daneo, 8 - 10135 Torino
+39 011 6193751
Orari: 09.00 - 18.00
Non ci sono ancora risposte dall‘Istituto Zooprofilattico riguardo la natura dei bruchi-vermi che da circa tre settimane stanno infestando i muri, i tetti e le terrazze. Arrivano anche sui divani e nei letti. E lasciano in ricordo irritazioni alla pelle a chi prova a scacciarli con le dita.
Si sa però che alcuni cittadini, che hanno provato a fare delle disinfestazioni private, non hanno risolto il problema e questo, a quanto pare, non sarebbe dovuto al prodotto utlizzato bensì al fatto che i bruchi, ormai numerosissimi, si muovono da un muro all’altro, di casa in casa, e quindi diventa davvero difficile eliminarli. Anche chi ha chiamato delle ditte specializzate, si è visto costretto il giorno successivo a contattarle nuovamente perchè i bruchi avevano di nuovo preso il sopravvento. La miglior difesa in ogni caso per impedire quantomeno l’ingresso nelle abitazioni è l’utilizzo di insetticidi per insetti striscianti, meglio se in polvere, sui davanzali delle finestre e di insetticidi in schiuma sugli stipiti di porte e finestre. Le farfalline in cui si trasformano possono invece essere eliminate con i comuni insetticidi contro mosche e zanzare per ridurre il ripresentarsi di forme larvali.
In attesa che arrivi il responso ufficiale delle autorità sanitarie, parrebbe però - a detta degli esperti - che quello che sta infestando le città sia il “bruco dei tetti” già conosciuto in diverse città italiane. Si tratterebbe dell’Eilema caniola, nome comune litosia, da tutti volgarmente chiamata la “caniola“, appartenente all’ordine dei Lepidotteri, di cui fanno parte anche farfalle e falene.
Le larve di litosia si cibano di alghe, muschi e licheni ed è per questo motivo che la loro presenza è facilmente rilevabile nelle case i cui tetti sono ricoperti da vecchi coppi o comunque nelle zone esposte a nord dove vi è maggiore umidità e temperature più fresche.
La loro presenza sempre più massiccia nelle città in questi ultimi anni è dovuta a favorevoli condizioni climatiche e ambientali, che hanno permesso una rapida crescita numerica. Eilema caniola è una farfalla diffusa nell’Europa meridionale, legata quindi a un clima con inverni miti. Gli ultimi inverni, particolarmente miti, con punte minime di temperatura prossime allo zero, non hanno causato la fisiologica mortalità larvale.
Insetti dannosi per le nostre colture e fastidiosi per le nostre...
Non ci sono ancora risposte dall‘Istituto Zooprofilattico...
Le infestazioni da zanzare, come per altri insetti ematofagi,...
Nell’ambito della tutela della sicurezza alimentare dei...
Le cimici sono artropodi ectoparassiti temporanei ematofagi con...
In riferimento alla nostra recente Certificazione ISO 14001,...
Copyrights © Sid S.r.l. Via E. Daneo, 8 - 10135 TORINO - P. IVA 03014320018 | Credits