Una rapida valutazione del contesto ambientale e dei contaminanti in relazione all’evento inquinante in atto o pregresso, sono le prime azioni che lo staff di SID esegue, utilizzando la propria esperienza. Successivamente, in base alla situazione, si intraprendono una serie di misure che vanno dal confinamento con eventuale recinzione dell’area da trattare oppure da disinfestazioni rapide in caso di parassiti ed insetti pericolosi.
Richiedi InterventoVia E. Daneo, 8 - 10135 Torino
+39 011 6193751
Orari: 09.00 - 18.00
La Blattella Germanica appartiene alla famiglia delle Blattoidei: di colore giallo-bruno con due strisce longitudinali nere (13-14 mm). Sono alate, ma non volano. La Blatta germanica è molto prolifica, lucifiga (non ama l’esposizione al sole) per cui svolge le sue attività preferibilmente di notte e si rifugia in fessure che le permettono di sentire il contatto con la parte dorsale del corpo.
Solitamente la Blattella Germanica si introduce nelle abitazioni tramite gli imballi degli alimenti, quindi a seguito di una spesa, scatole o cartoni oppure mediante lo spostamento dell’insetto stesso da unità abitative attigue che risultano infestate.
La Blatta Germanica necessita di presenza di cibo, è usuale trovarla in bar, ristoranti e molto più frequente in ambienti come cucine e/o depositi di derrate alimentari, nonché bagni e zone caldo umide come ad esempio tinelli, spazi dietro e sotto frigoriferi, lavastoviglie o lavatrici.
I luoghi dove le troviamo sono determinanti per identificarne la tipologia e quindi l’intervento utile alla disinfestazione.
Per l’eliminazione della Blatta Germanica si può agire con metodologie differenti a seconda del punto e del grado di infestazione:
- Trattamento con prodotti snidanti- abbattenti;
- Trattamento con prodotti gel.
Le due tipologie di trattamento possono essere eseguite contemporaneamente. E’ consigliabile effettuare un secondo intervento a distanza di 15 giorni per eliminare i nati dalla deposizione di uova, in quanto i prodotti esistenti in commercio non agiscono nei confronti delle ooteche.
Uno dei parassiti più diffusi durante i viaggi è...
Insetti dannosi per le nostre colture e fastidiosi per le nostre...
Non ci sono ancora risposte dall‘Istituto Zooprofilattico...
Le infestazioni da zanzare, come per altri insetti ematofagi,...
Nell’ambito della tutela della sicurezza alimentare dei...
In riferimento alla nostra recente Certificazione ISO 14001,...
Copyrights © Sid S.r.l. Via E. Daneo, 8 - 10135 TORINO - P. IVA 03014320018 | Credits