Una rapida valutazione del contesto ambientale e dei contaminanti in relazione all’evento inquinante in atto o pregresso, sono le prime azioni che lo staff di SID esegue, utilizzando la propria esperienza. Successivamente, in base alla situazione, si intraprendono una serie di misure che vanno dal confinamento con eventuale recinzione dell’area da trattare oppure da disinfestazioni rapide in caso di parassiti ed insetti pericolosi.
Richiedi InterventoVia E. Daneo, 8 - 10135 Torino
+39 011 6193751
Orari: 09.00 - 18.00
Ormai è un assedio, che attraversa il Nord Italia e arriva al Sud della Francia. La processionaria, la larva urticante conosciuta anche come «gatta pelosa», invade case in Valle d’Aosta, stravolge giardini in Piemonte e Liguria e, a Mestre, costringe una scuola elementare a chiudere i battenti, con 7 bimbi e una maestra finiti all’ospedale a causa di piaghe e pruriti causati dall’insetto.
«Il fenomeno è in crescita e in trasformazione anche in aree come il Sud della Francia - spiega Chiara Ferracini, dell’unità di Entomologia del Disafa - ed è dovuto principalmente ai recenti cambiamenti climatici: il freddo, che oggi manca, creava una pausa stagionale del ciclo di vita della processionaria, che ora, invece, prolifera e cerca cibo senza interruzione. Stiamo mettendo a punto un progetto Alcotra tra Piemonte, Liguria e Francia per il controllo della processionaria tramite la lotta biologica con un insetto antagonista, limitatore naturale». In Valle d’Aosta un centinaio di alberi sono stati trattati con iniezioni nel fusto dell’albero, mentre nel Ponente ligure, colpito dall’infestazione, «noi non ne facciamo perché sono troppo costose - dice Marcello Storace, dirigente del servizio fitosanitario Ligure - e ci affidiamo alla rimozione meccanica dei nidi con abbruciamento a terra. In alcune località si utilizzano, sotto il controllo delle autorità competenti, i cacciatori che sparano ai nidi con la doppietta. Ma ultimamente so che le pallottole con insetticida sono diventate difficili da reperire».
Uno dei parassiti più diffusi durante i viaggi è...
Insetti dannosi per le nostre colture e fastidiosi per le nostre...
Non ci sono ancora risposte dall‘Istituto Zooprofilattico...
Le infestazioni da zanzare, come per altri insetti ematofagi,...
Nell’ambito della tutela della sicurezza alimentare dei...
In riferimento alla nostra recente Certificazione ISO 14001,...
Copyrights © Sid S.r.l. Via E. Daneo, 8 - 10135 TORINO - P. IVA 03014320018 | Credits