Una rapida valutazione del contesto ambientale e dei contaminanti in relazione all’evento inquinante in atto o pregresso, sono le prime azioni che lo staff di SID esegue, utilizzando la propria esperienza. Successivamente, in base alla situazione, si intraprendono una serie di misure che vanno dal confinamento con eventuale recinzione dell’area da trattare oppure da disinfestazioni rapide in caso di parassiti ed insetti pericolosi.
Richiedi InterventoVia E. Daneo, 8 - 10135 Torino
+39 011 6193751
Orari: 09.00 - 18.00
In questo periodo di sciamatura sono tre i tipi di insetti della famiglia degli “imenotteri aculeati” pronti a infastidire: le api, le vespe e i calabroni.
Le api, a differenza delle vespe e i calabroni, non sono aggressive se non nel caso in cui si sentano direttamente minacciate, anche perché se pungono sono destinate a morire a causa del fatto che l’aculeo rimane infisso nel tessuto colpito.
All’inizio di ogni primavera gli imenotteri aculeati si spostano alla ricerca di nuove dimore. Di solito si fermano per poche ore o alcuni giorni fino a quando non trovano un punto adeguato dove nidificare. I posti sono i più impensati, su un ramo di un albero, su una grondaia di una casa, un paletto, una siepe, un muro, nelle tapparelle, nei cassonetti dell’immondizia o nei sottotetti.
In situazioni comportanti pericolo per persone ed animali, per prima cosa, è importante individuare l’ubicazione del favo seguendo le traiettorie che compie l’insetto in quanto tende sempre a raggiungere il nido.
In seguito potete contattare la SID S.r.l., specializzata nella valutazione della problematica riscontrata. Nel caso di api opererà insieme ad un apicoltore essendo specie protette; mentre in caso di vespe e/o calabroni i tecnici dotati degli opportuni dispositivi di sicurezza, quando non c’è attività (mattino presto o sera), procederanno alla disinfestazione per sopprimerle e successivamente alla rimozione del favo.
Le api sono insetti impollinatori e sono specie protetta a rischio d'estinzione.
Per questo motivo nella città di Torino si sviluppa ed è attivo il progetto “UrBees” che coinvolge i cittadini nell’allevamento delle api in città per promuovere e sviluppare la cultura e la pratica dell’apicoltura urbana. Interessante è sapere, inoltre, che attraverso l’analisi del miele e della cera delle api si può controllare la presenza di inquinati e rilevare lo stato dell’ecosistema della città.
Uno dei parassiti più diffusi durante i viaggi è...
Insetti dannosi per le nostre colture e fastidiosi per le nostre...
Non ci sono ancora risposte dall‘Istituto Zooprofilattico...
Le infestazioni da zanzare, come per altri insetti ematofagi,...
Nell’ambito della tutela della sicurezza alimentare dei...
In riferimento alla nostra recente Certificazione ISO 14001,...
Copyrights © Sid S.r.l. Via E. Daneo, 8 - 10135 TORINO - P. IVA 03014320018 | Credits